Il podere Ariola, fondato nel 1956 dalla famiglia Forte Rigoni, si estende tra le gentili colline della Val di Parma e prende il nome dal Rio Ariola, che scorre placidamente al fianco dei vigneti delimitandone il naturale confine. Grazie alla passione dell’imprenditore Marcello Ceci, che ha rilevato l’attività all’inizio degli anni 2000, la Cantina Ariola ha vissuto un nuovo slancio divenendo con il tempo sinonimo del vincente connubio tra tradizione vitivinicola e innovazione, ambasciatrice della passione emiliana in Italia e nel mondo.
La tenuta ha fatto della piena valorizzazione del territorio la sua vocazione, ricercando la più autentica espressione del sapore delle colline parmensi nel pieno rispetto dei cicli naturali di coltivazione e vinificazione.
Oggi i vini Ariola rappresentano l’incontro tra passato e futuro, tradizione e innovazione, un equilibrio che è stato capace di diffondere la passione per la regione oltre i confini della Val di Parma.
Il podere Ariola, fondato nel 1956 dalla famiglia Forte Rigoni, si estende tra le gentili colline della Val di Parma e prende il nome dal Rio Ariola, che scorre placidamente al fianco dei vigneti delimitandone il naturale confine. Grazie alla passione dell’imprenditore Marcello Ceci, che ha rilevato l’attività all’inizio degli anni 2000, la Cantina Ariola ha vissuto un nuovo slancio divenendo con il tempo sinonimo del vincente connubio tra tradizione vitivinicola e innovazione, ambasciatrice della passione emiliana in Italia e nel mondo.
La tenuta ha fatto della piena valorizzazione del territorio la sua vocazione, ricercando la più autentica espressione del sapore delle colline parmensi nel pieno rispetto dei cicli naturali di coltivazione e vinificazione.
Oggi i vini Ariola rappresentano l’incontro tra passato e futuro, tradizione e innovazione, un equilibrio che è stato capace di diffondere la passione per la regione oltre i confini della Val di Parma.
Il podere Ariola, fondato nel 1956 dalla famiglia Forte Rigoni, si estende tra le gentili colline della Val di Parma e prende il nome dal Rio Ariola, che scorre placidamente al fianco dei vigneti delimitandone il naturale confine. Grazie alla passione dell’imprenditore Marcello Ceci, che ha rilevato l’attività all’inizio degli anni 2000, la Cantina Ariola ha vissuto un nuovo slancio divenendo con il tempo sinonimo del vincente connubio tra tradizione vitivinicola e innovazione, ambasciatrice della passione emiliana in Italia e nel mondo.
La tenuta ha fatto della piena valorizzazione del territorio la sua vocazione, ricercando la più autentica espressione del sapore delle colline parmensi nel pieno rispetto dei cicli naturali di coltivazione e vinificazione.
Oggi i vini Ariola rappresentano l’incontro tra passato e futuro, tradizione e innovazione, un equilibrio che è stato capace di diffondere la passione per la regione oltre i confini della Val di Parma.
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L
Marcello Gran Cru Lambrusco Emilia I.G.P.
Vino Rosso Ariola 0,75 L