-
Lugana Catulliano
Pratello
All’analisi visiva si denotano colori che si modellano con l’oro non intenso, le cui sfumature tendono al verdolino tenue ben strutturato; la trama è intatta e si nota dal disco vinoso che mostra archetti gliceridi densi e compatti. Tutto è pulito ed integro quanto basta dimostrabile alla rotazione del bicchiere, nonché a bicchiere fermo.
All’olfatto si presenta con sensazioni floreali e fruttate di medio corpo la cui setosità si percepisce con sensazioni pulite di bacche di ginepro e poi di mela golden e nel finire di pera Williams. Dimostrazione questa di maturazione dell’uva in campagna, della sua buona densità per pianta, per la maturazione tecnica, fenolica ed aromatica realizzata prima della vendemmia. In bocca è un vino molto morbido, dall’equilibrio quasi perfetto, dove l’amaro, l’acido, il dolce ed il salato sono ben distribuiti nel bicchiere, nel sorseggiare il prodotto e nella sua deglutizione orale. Domina il gusto di pesca, di mela e di petali di rosa bianca che si percepiscono inconfondibilmente e che piacevolmente si degustano sorseggiando questo nettare. Vino abbinabile ad una vasta composizione gastronomica, con una predilezione sia per piatti a base di pesce di mare, sia con paste e risotti nonché con secondi sempre di pesce, alla brace, in casseruola, al cartoccio, fritture mediterranee, gratinati, zuppe in varie maniere e secondo la tradizione locale. -
Lagarder Riesling
Pratello
Colore: giallo oro, paglierino carico, nettamente limpido, domina per la sua pulizia visiva in modo spettacolare, presentandosi integro in tutte le sue espressioni, anche alla rotazione del bicchiere. Di medio corpo, media densità del frutto, l'uva si mostra con archi gliceridi densi e compatti.
Al naso è una botta di profumi esotici, puliti ed integri: mango, melone giallo, sambuco bianco, sono i profumi dominanti di questo vino. Chiude con una coda di fiori di gelsomino, con un impatto di freschezza, e con una nota di minerale dolce, che sale all'olfatto piacevolmente.
In bocca è come una stoffa di seta, fresca, piacevole che agguanta il cavo orale con sensazioni di uva matura e mango tunisino. Forte è l'equilibrio (dolce, salato, acido, amaro), così l'integrità del frutto che non mostra nessuna sensazione estranea dell'uva sia in bocca che al naso.È un vino che si abbina con piatti bianchi, sia di carne che di pesce, nonché con piatti "fumé", come risotto con formaggi affumicati e speck, e piatti similari. Si accoppia bene con carni mantecate, come scaloppine al formaggio, fettine alla pizzaiola, pollo alle olive verdi, lepre alle verdure salmistrate, ed altro, e quanto abbinabile al personale piacere e per cultura territoriale.
Servire alla temperatura di 10/12°C in un bicchiere ampio ed a forma di tulipano chiuso. -
Vasorì Merlot Shiraz
Pratello
È un magnifico uvaggio Merlot-Shiraz: il suo colore nitido e i profumi particolari si mostrano appena stappi la bottiglia e versi il prodotto nel bicchiere, inebriando tutto attorno con la sua grande vinosità. I colori sono intatti, consistenti e dal forte equilibrio delle essenze del vino; rossi rubino intenso, sfumature rosso violacee, riflessi ciliegiosi, sono i colori prevalenti. Al naso è un vino integro, pulito, senza impropri enologici e vitivinicoli o di ossidazione dei composti, mostrando la perfezione enologica di questo vino. Le sensazioni di ciliegia matura e carruba si alzano al naso dal bicchiere fermo: in rotazione è un'esplosione di profumi di frutti di bosco, ciliegia e mora, assemblati in una vortice di confettura avvolgente e sensoriale. In bocca è un vino fortemente equilibrato, setoso, morbido e avvolgente; il gusto richiama la ciliegia morenica, la mora, il ribes, gusto che rimane a lungo, piacevole e fresco. La densità si esprime con i colori, i profumi e i suoi magnifici sapori tutti abbondanti. Avvolgente e armonioso, ampio e appagante. Vino abbinabile a vasto pasto, iniziando da antipasti locali, regionali o nazionali, come i salumi nostrani, prodotti della terra; primi piatti, gustosi e delicati sia di riso che di pasta, cosi i piatti di mezzo a base di carni rosa, carni rosse, carni scure, nonché i piumati e la cacciagione, accompagnati da contorni secondo le tradizioni locali. Servire ad una temperatura tra i 16-18 °C.
-
Poderi Ogaria Marzemino
Pratello
L'impatto è di quelli che impressiona; il colore è un rosso porpora con un'unghia violacea densa e compatta, quasi impenetrabile. Poderosa la massiva consistenza, tracce antocianiche colorate, tingono le pareti del bicchiere e con somma lentezza ricadono verso il fondo. Al naso, salgono potenti le calde note alcoliche, trainandosi dietro un profumo di frutta rossa in confettura, amarena e poi mirtillo. Roteando il bicchiere i profumi si mescolano ad aromi di viola mammola e carruba, inspirando a pieni polmoni si percepiscono note di liquirizia e di pepe rosa. In bocca è piacevolmente fresco, schietto, leggermente amaricante. Il lieve fruttato, soprattutto amarena, si alterna a sapori più erbacei e la dolcezza alcolica si mostra in potenza; un finale ammandorlato lascia un gradevole prolungato ricordo. Il tannino seppur levigato si fa sentire e dà in dono una certa rusticità a questo Marzemino, offrendoci uno scorcio di tempo passato. Un grande Marzemino, esemplare nella sua tipicità. Abbinamento a tutto pasto, con una predilezione per le portate di una certa importanza. Tralasciando gli antipasti, possiamo abbinarlo a primi di pasta al sugo di carne o salse ai formaggi.Servire alla temperatura di 8-10 °C.