• Chardonnay Claps

    Chardonnay Claps

    Forchir

    CHARDONNAY "CLAPS"
    Provenienza - vigneti di Barbeano di Spilimbergo (Pordenone)
    Tipo di terreno - alluvionale, calcareo, dolomitico
    Uve - 100% Chardonnay Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C
    Maturazione - in vasche di acciaio inox
    Alcool - 12,60%
    Caratteristiche tipiche - di colore paglierino chiaro con sfumature verdognole, è vino dal profumo leggero, che ricorda la mela e la crosta di pane fresco. Al gusto si presenta vellutato e morbido, armonico. Abbinamenti consigliati - è vino da aperitivo, adatto anche agli antipasti magri, alle minestre, ai piatti a base di uova e pesce.
    Temperatura di servizio - 8°-10° C

  • Pinot Grigio Lamis

    Pinot Grigio Lamis

    Forchir

    PINOT GRIGIO "LAMIS"
    Provenienza - vigneti di Barbeano di Spilimbergo (Pordenone)
    Tipo di terreno - alluvionale, calcareo, dolomitico
    Uve - 100% Pinot Grigio Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C
    Maturazione - in vasche di acciaio inox Alcool - 12,80%
    Caratteristiche tipiche - vino di colore paglierino chiaro, il suo profumo è leggero, gradevole. Secco e asciutto al gusto, pieno e armonico con sottofondo spiccatamente mandorlato.
    Abbinamenti consigliati - s’adatta molto bene agli antipasti, ai primi piatti, a pesce e carni bianche.
    Temperatura di servizio - 8°-10° C

  • Sauvignon Soresere

    Sauvignon Soresere

    Forchir

    SAUVIGNON "SORESERE"
    Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% Sauvignon Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C
    Maturazione - in vasche di acciaio inox
    Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche - vino di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è fine e fresco, armonico, ricorda la frutta esotica e il melone. Al gusto si presenta aromatico, delicato, asciutto.
    Abbinamenti consigliati - si accompagna bene con antipasti al prosciutto, pesce, carni e minestre delicate. Piacevole come aperitivo.
    Temperatura di servizio - 10°-12° C

  • Traminer Aromatico Glerè

    Traminer Aromatico Glerè

    Forchir

    TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"
    Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C
    Maturazione - in vasche di acciaio inox
    Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche - detto anche gewürtztraminer, è vino dal bel colore paglierino carico, dal profumo fragrante e intenso, che spazia dalla rosa alla foglia di ribes.
    Abbinamenti consigliati - s’abbina splendidamente agli antipasti caldi o freddi, pesce con salsa.
    Temperatura di servizio - 10°-12° C

  • Friulano Lusor

    Friulano Lusor

    Forchir

    FRIULANO "LUSÔR"
    Provenienza - vigneti di Felettis di Bicinicco (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% Tocai Friulano Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C
    Maturazione - in vasche di acciaio inox
    Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche - vitigno autoctono, il Tocai Friulano, è vino dal colore paglierino. Il profumo è delicato, caratteristico, gradevole, al gusto si presenta secco, con netto sentore di mandorla amara, asciutto ma inconfondibilmente morbido e vellutato.
    Abbinamenti consigliati - antipasti, minestre in brodo e asciutte, ottimo con il prosciutto di San Daniele.
    Temperatura di servizio - 8°-10° C

  • Pinot Bianco Morars

    Pinot Bianco Morars

    Forchir

    PINOT BIANCO "MORARS"
    Provenienza - vigneti di Felettis di Bicinicco (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% pinot bianco
    Vinificazione - macerazione a freddo sulle bucce, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
    Maturazione - sui propri lieviti, in vasche di acciaio
    Alcool - 12,40 %
    Caratteristiche tipiche - il primo vitigno bianco proveniente dalla Francia dopo gli eventi fillosserici di fine 800. Versione più fresca del nostro Campo dei Gelsi. Colore paglierino con sfumature verdi e profumi di fiori di mela e pera. Al gusto asciutto ma morbido e di frutti freschi
    Abbinamenti consigliati – è vino da aperitivo, adatto anche ad antipasti magri, minestre e piatti a base di pesce
    Temperatura di servizio - 10°C

  • Campo dei Gelsi

    Campo dei Gelsi

    Forchir

    CAMPO DEI GELSI
    Provenienza - vigneti di Felettis di Bicinicco (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% Pinot Bianco Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, mantenimento sulle fecce nobili fino ad aprile
    Alcool - 12,80%
    Caratteristiche tipiche:Campo dei Gelsi viene vinificato in purezza e lasciato sui propri lieviti fino a primavera inoltrata, in caratelli da 7 ettolitri. Profuma di mela golden e di biancospino. Il sapore cremoso, alcolico, si completa con sensazioni di frutti freschi. Una varietà forse poco compresa da un mercato abituato allo Chardonnay, che del Pinot Bianco è parente strettissimo. Per noi, si tratta di un tassello ulteriore del progetto di valorizzazione dei vecchi vitigni, la migliore interazione tra vitigno ed ambiente, terreno e clima. Qualcosa che non è riproducibile. È prodotto in quantità limitata.
    Abbinamenti consigliati - è vino da aperitivo, adatto anche agli antipasti magri, alle minestre, ai piatti a base di pesce.
    Temperatura di servizio - 8°-10° C

  • Sauvignon L'Altro

    Sauvignon L'Altro

    Forchir

    SAUVIGNON L'ALTRO
    Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% Sauvignon Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
    Maturazione - in vasche di acciaio inox
    Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche -  Sauvignon l’altro viene vinificato con lieviti naturali propri a temperatura controllata. Al profumo si presenta intenso con l’eleganza del sambuco in fiore, del peperone e della foglia di pesco; continua in bocca, lasciando un retrogusto complesso di agrumi citrini e miele. Il fatto di mantenere questa vinificazione separata in cantina, ci faceva distinguerlo rispetto al tradizionale con “l’altro”. Siamo a proporvelo tal quale, in produzione limitata.
    Abbinamenti consigliati - si accompagna bene con antipasti al prosciutto, pesce e minestre delicate. piacevole come aperitivo.
    Temperatura di servizio - 8°-10° C

  • Ribolla Gialla

    Ribolla Gialla

    Forchir

    RIBOLLA GIALLA
    Provenienza - vigneti di Codroipo (Udine), allevati a guyot con 5.000 ceppi/ettaro
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% ribolla gialla
    Vinificazione - macerazione a freddo sulle bucce, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata Maturazione - sui propri lieviti, in vasche di acciaio
    Alcool - 12,40 %
    Caratteristiche tipiche - “robola” al tempo del dominio di Venezia, “rainfald” per i tedeschi che lo decantavano, “rebula” nella vicina Slovenia. certamente il vitigno autoctono che da millenni caratterizza il nostro Friuli come terra di confine. È un vino con profumi di fiore d’acacia e zagara dal sapore asciutto e citrino.
    Abbinamenti consigliati - aperitivo e tutto pesce !
    Temperatura di servizio - 10°C

  • Ribolla Gialla Brut

    Ribolla Gialla Brut

    Forchir

    RIBOLLA GIALLA BRUT
    Provenienza - vigneti di Codroipo (Udine), allevati a guyot con 5.000 ceppi/ettaro
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% ribolla gialla
    Vinificazione - macerazione a freddo sulle bucce, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
    Maturazione - dopo la presa di spuma in autoclave, 12 mesi di permanenza sulle fecce nobili dei propri lieviti e infine maturazione in bottiglia.
    Alcool - 12 %
    Caratteristiche tipiche - perlage finissimo e persistente è vino dal colore giallo citrino e con profumi floreali. Sapore asciutto e fresco con finale complesso e persistente.
    Abbinamenti consigliati - aperitivo e tutto pesce !
    Temperatura di servizio - 8° C

  • Refoscone

    Refoscone

    Forchir

    REFOSCONE
    Provenienza - vigneti di Codroipo (Udine)
    Tipo di terreno - alluvionale, sassoso
    Uve - 100% Refoscone
    Vinificazione - macerazione tradizionale, fermentazione a 26-28°C
    Maturazione - in botte grande
    Alcool - 13,40%
    Caratteristiche tipiche - della famiglia dei refoschi, che ha avuto origine in Friuli con annotazioni certe fin dal 1700, si contano diversi sinonimi: Refosco di Faedis, Refosco d’Istria, Refosco nostrano, Refoscone. Nel vigneto di Codroipo abbiamo voluto produrlo e chiamarlo come era in uso tanti anni fa. Con 6.000 ceppi per ettaro allevati a guyot, a maturazione abbiamo tagliato l’unico capo a frutto con i suoi 5-6 grappoli lasciandolo due settimane ad asciugarsi all’ultimo sole d’autunno. Macerato sulle bucce per 10 giorni, é rimasto in botte grande fino all’estate successiva. L’abbiamo imbottigliato senza nessun trattamento stabilizzante e di filtrazione per dar modo a tannini e tartrati di trattenere tutta l’intensità e l’aroma.
    Abbinamenti consigliati - da provare con un nostro Montasio di malga stagionato.
    Temperatura di servizio - 18°-20° C

  • Cabernet Sauvignon Quarnerie

    Cabernet Sauvignon Quarnerie

    Forchir

    CABERNET SAUVIGNON "QUARNERIE"
    Provenienza - vigneti di Felettis di Bicinicco e Codroipo (Udine)
    Tipo di terreno - argilloso, ferrettizzato
    Uve - 100% Cabernet Sauvignon Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - macerazione tradizionale, fermentazione a 26-28°C
    Maturazione - in botti grandi da 30 ettolitri fino all’estate successiva
    Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche - vino dal colore rosso rubino intenso e profumo di lampone e di mirtillo. Il gusto è corposo, speziato e giustamente tannico.
    Abbinamenti consigliati - si accompagna bene con arrosti, selvaggina e formaggi di pasta dura.
    Temperatura di servizio - 18° C

  • Merlot Mirie

    Merlot Mirie

    Forchir

    MERLOT "MIRIE"
    Provenienza - vigneti di Felettis di Bicinicco e Codroipo (Udine)
    Tipo di terreno - argilloso, ferrettizzato
    Uve - 100% Cabernet Sauvignon Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - macerazione tradizionale, fermentazione a 26-28°C
    Maturazione - in botti grandi da 30 ettolitri fino all’estate successiva
    Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche - vino dal colore rosso rubino intenso e profumo di lampone e di mirtillo. Il gusto è corposo, speziato e giustamente tannico.
    Abbinamenti consigliati - si accompagna bene con arrosti, selvaggina e formaggi di pasta dura.
    Temperatura di servizio - 18° C

  • Refosco Dal Peduncolo Rosso Arnacis

    Refosco Dal Peduncolo Rosso Arnacis

    Forchir

    REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO "ARNACIS"
    Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine)
    Tipo di terreno - argilloso, ferrettizzato
    Uve - 100% Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - macerazione tradizionale, fermentazione a 26-28°C
    Maturazione - in vasche di acciaio inox Alcool - 12,90%
    Caratteristiche tipiche - tipico vino rosso friulano autoctono il Refosco è vino dal bel colore rosso intenso, screziato di viola Il profumo è gradevole, fragrante, vinoso. Al gusto si presenta asciutto, pieno, leggermente tannico.
    Abbinamenti consigliati - s’abbina ottimamente alla selvaggina, alle carni rosse, al pollame, alla carne in umido e agli insaccati.
    Temperatura di servizio - 16°-18° C

  • Riesling

    Riesling

    Forchir

    Riesling “SAVALONS”
    Provenienza – vigneti di Barbeano di Spilimbergo (Pordenone)
    Tipo di terreno – alluvionale, calcareo, dolomitico
    Uve – 100% Riesling Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione – pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C
    Maturazione – in vasche di acciaio inox
    Alcool – 12,70%
    Caratteristiche tipiche – il Riesling è vino dal bel colore giallo paglierino chiaro e dal bouquet finissimo e fruttato, con senatori di zagara e poi di pesca, albicocca, mirtillo. Elegante al palato, è fresco, dissetante
    Abbinamenti consigliati – va accompagnato con pesce lesso o ai ferri, ostriche e crostacei, carni bianche.
    Temperatura di servizio – 8-10°C

  • Cabernet Franc Braidate

    Cabernet Franc Braidate

    Forchir

    Cabernet Franc “BRAIDATE”
    Provenienza – vigneti di Felettis di Bicinicco (Udine)
    Tipo di terreno - argilloso, ferrettizzato
    Uve – 100% Cabernet Franc Friuli D.O.C. Grave
    Vinificazione - macerazione tradizionale, fermentazione a 26-28°C
    Maturazione – in botti grandi a 30 ettolitri fino all’estate successiva
    Alcool – 12,80%
    Caratteristiche tipiche – colore rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi e erba medica. Al gusto corposo e caratteristico.
    Abbinamenti consigliati – si accompagna bene agli arrosti e selvaggina
    Temperatura di servizio – 18°C