• Rosso di Montepulciano
    Tutti i marchi di Vini

    Rosso di Montepulciano

    Carpineto

    Il Rosso di Montepulciano, viene prodotto nello storico territorio di Montepulciano, in provincia di Siena, ad una altitudine di circa 250m sul livello del mare.
    Uve utilizzate: minimo 70% Sangiovese (Prugnolo Gentile) più Canaiolo ed altre varietà autorizzate fino al 30%.
    Tecniche di vinificazione: macerazione delle bucce per 10/12 giorni a temperature tra i 25 e i 30°C
    Affinamento: completata la fermentazione malolattica a fine primavera viene imbottigliato.
    Colore: rubino brillante
    Profumo: intensamente vinoso ricorda la ciliegia e la fragola.
    Sapore: fruttato, giovane, fresco e leggermente tannico.
    Gradazione: 12,5% Vol.
    Temperatura di servizio: 17-19°C
    Abbinamenti Gastronomici: salumi, carni bianche e formaggi freschi.

  • Dogajolo
    Tutti i marchi di Vini

    Dogajolo

    Carpineto

    Dogajolo Toscano Rosso I.G.T.
    Uve utilizzate: Sangiovese fino al 70%. Cabernet ed altre varietà per il resto.
    Tecnica di vinificazione: maturando in tempi diversi, le due varietà di uva vengono vinificate separatamente. Verso la fine della fermentazione vengono poi unite e poste in piccoli barili di legno dove completano lentamente la fermentazione alcoolica e malolattica.
    Affinamento: l'imbottigliamento avviene a cavallo tra marzo ed aprile dell'anno successivo alla vendemmia. Di pronto consumo però, così come tutti i vini rossi di pregio, può essere anche tranquillamente invecchiato.
    Colore: rosso rubino vivo molto intenso. Profumo: vinoso e nello stesso tempo fruttato, con sensazioni di ciliegia, gradevoli i sentori di vaniglia, caffé e spezie.
    Sapore: pieno, morbido, di ottima struttura.
    Gradazione: 12-12,5% vol.
    Temperatura di servizio: 15-16°C il primo anno, successivamente a 18-20°C.
    Abbinamenti gastronomici: può essere consumato anche con primi piatti e carni bianche. Il meglio di sé lo dà, comunque, con piatti di sapore come possono essere i piatti tipici regionali, con gli arrosti, con la carne alla griglia e con gli insaccati.

  • Nobile Montepulciano
    Tutti i marchi di Vini

    Nobile Montepulciano

    Carpineto

    Vino Nobile di Montepulciano Riserva - D.O.C.G.
    Grande vino rosso, prende il nome da Montepulciano, città rinascimentale in provincia di Siena, che dall'alto di un colle domina la Valdichiana ampia e verdeggiante. L'appellativo di "Nobile" sembra derivare oltre che dalle sue intrinseche doti di finezza ed eleganza, anche dal fatto che nel passato la produzione di questo vino era particolarmente curata dalle nobili famiglie della città.
    Uve utilizzate: minimo 70% Sangiovese (Prugnolo Gentile) e non più del 30% tra Canaiolo, Merlot e altre varietà autorizzate.
    Colore: rosso rubino tendente al granata; brillante.Profumo: etereo, caratteristico, straordinariamente elegante, con lieve sentore di mammola e di legno pregiato.
    Sapore: asciutto, sapido, armonico, vellutato con profumi complessi che vanno dalla frutta esotica a quelli balsamici; stoffa elegantissima, di grande nobiltà.
    Gradazione: 13% vol.
    Temperatura di servizio: 20°C in decanter.
    Abbinamenti gastronomici: cacciagione, specialmente cinghiale, formaggi stagionati di grande classe.

  • Chianti Castaldo
    Tutti i marchi di Vini

    Chianti Castaldo

    Carpineto

    Chianti Castaldo - Vino D.O.C.G.
    Il Chianti Castaldo, prodotto nelle zone della Toscana Centrale, è certamente il vino italiano più conosciuto nel mondo.
    Uve utilizzate: minimo 75% Sangiovese. Canaiolo ed altre varietà di vitigni fino ad un massimo di 25%.
    Tecnica di vinificazione: macerazione in rosso di breve durata con controllo della temperatura di fermentazione.
    Affinamento: il Chianti Castaldo non ha bisogno di particolare affinamento, essendo solitamente già pronto per il consumo al momento dell'imbottigliamento che avviene nella primavera successiva alla vendemmia.
    Colore: rosso rubino. Profumo: fruttato il primo anno, diviene più elegante negli anni successivi. Sapore: morbido, di medio corpo, di facile beva.
    Gradazione: 12,5% vol.
    Temperatura di servizio: 18°C.
    Abbinamenti gastronomici: nella tradizione toscana questo vino viene consumato indifferentemente giovane oppure invecchiato, temperato o fresco e con ogni sorta di cibo.

  • Chianti Classico
    Tutti i marchi di Vini

    Chianti Classico

    Carpineto

    Chianti Classico - D.O.C.G.
    Il Chianti Classico, prodotto esclusivamente nella zona vitivinicola più antica della Toscana, così come recita il disciplinare che la regola, ne prende anche il nome.
    Uve utilizzate:minimo 80% Sangiovese;Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa fino al 20%.
    Tecniche di vinificazione: macerazione delle vinacce nel mosto con controllo della temperatura di fermentazione.
    Invecchiamento: sosta per 4/6 mesi in botti di rovere, stoccaggio poi in recipienti di acciaio o cemento vetrificato, per passare infine in bottiglia.
    Affinamento: imbottigliato nel secondo anno di produzione resta in cantina ancora 4/6 mesi.
    Colore: rosso rubino tendente al granata con l'invecchiamento. Profumo: netto, intensamente vinoso, con sentore di fiori in particolare di mammola. Sapore: vellutato, sapido, rotondo, di buon corpo e buona struttura.
    Gradazione: 12,5% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C
    Abbinamenti gastronomici: grigliate miste, carni rosse e selvaggina