-
Pignoletto Classico
Botti
Vino principe dei Colli Bolognesi viene proposto nella sua veste più ristretta dal disciplinare di produzione.
Le uve vengono pigiate intere ed avviate ad una criomacerazione pellicolare. Successivamente, con il metodo della pressatura soffice, il mosto viene portato a fermentare a temperatura controllata compresa tra i 15 ed i 17°.
Durante la maturazione invernale, il vino rimane sempre a contatto con i propri lieviti, dove con un lavoro di paziente batonage, diviene maturo per l’imbottigliamento primaverile.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Odore profumo persistente, con sentori di fiori bianchi.
Gusto secco, fresco, armonico, strutturato.
Abbinamenti ideale con antipasti all’italiana, primi a base di carne, carni bianchi e pesce. -
Pignoletto Frizzante
Botti
Vino autoctono dei Colli Bolognesi proviene dalle uve dell’omonimo vitigno.
Le uve vengono lavorate intere con il metodo della pressatura soffice. Il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata compresa tra i 18 ed i 22°C. Durante la maturazione invernale il vino rimane sempre a contatto con i propri lieviti, dove con un lavoro di paziente batonage, diviene maturo per l’imbottigliamento primaverile. Per la presa di spuma si utilizza il metodo Charmat.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Odore profumo delicato, fruttato, con sentori di fiori bianchi.
Gusto secco, fresco, armonico, equilibrato.
Abbinamenti ideale come aperitivo, con antipasti all’italiana, primi delicati, carni bianchi e pesce. -
Cabernet Sauvignon
Botti
Vino principalmente destinato ad invecchiamento trova buona espressione anche nella versione più giovane. Dopo la fermentazione pellicolare viene lasciato maturare in serbatoi d’acciaio, dove viene sottoposto a continui batonage, fino ad arrivare all’imbottigliamento primaverile.
Colore rosso rubino intenso. Odore tipico, con sentori erbacei e speziati.
Gusto secco, di corpo, pieno, morbido.
Abbinamenti ideale con cacciagione, grigliate, umidi e pietanze saporite. -
Merlot
Botti
La zona di produzione dei Colli Bolognesi viene considerata da alcuni anni un ottimo terreno per questo vitigno. Terminata la fase di raccolta, il pigiato viene sottoposto a costanti rimontaggi per 12/15 gg ed alla successiva fermentazione lattica. Nel periodo invernale, il vino riposa in vasche d’acciaio.
Colore rosso rubino carico.
Odore tipico, con sentori di frutti rossi, leggermente erbaceo.
Gusto secco, sapido, armonico, giustamente tannico.
Abbinamenti ideale con bolliti e carni rosse ai ferri. -
Rosa Canina
Botti
Questo prodotto, frutto della nostra ricerca, nasce dal bisogno di creare un vino frizzante adatto ai piatti tipici delle nostre colline bolognesi e modenesi. Ottenuto con un sapiente uvaggio delle migliori uve Merlot, Barbera, Cabernet Sauvignon e mediante l’impiego del sistema della macerazione carbonica. Dopo pochi giorni dall’inizio della fermentazione, si utilizza la tecnica del travaso e del freddo che permette di mantenere il più possibile il vino amabile.
Colore cerasuolo brillante.
Odore tipico della frutta rossa con sentori di rosa.
Gusto amabile, fresco, sapido.
Abbinamenti vino da tutto pasto è indicato con primi in brodo, salumi, crescentine, gnocco fritto e dolci. -
Barbera
Botti
Vino rosso per antonomasia ha trovato grande importanza anche sui Colli Bolognesi. Il vigneto è situato su un terreno franco argilloso, particolarmente adatto per la produzione di vini rossi. Le uve pigiate vengono avviate ad una prima fermentazione insieme alle bucce. Il mosto viene sottoposto ad intervalli regolari a rimontaggi per ottenere la giusta estrazione di colore e di tannini. Dopo circa 5/6 mesi dal termine della prima fermentazione, il vino viene affinato per l’imbottigliamento.
Colore rosso rubino tendente al violaceo.
Odore tipico della vinaccia, con sentori di frutti di bosco.
Gusto secco, di corpo, morbido, caldo di alcool, giustamente tannico.
Abbinamenti ideale con primi saporiti, carni rosse, umidi.