-
Vecchia Grappa Caffo
Caffo
Questa grappa che celebral’esperienza di Caffo è ottenuta dalla distillazione di selezionate partite di vinacce da uve rosse e bianche in alambicchi bagnomaria in rame a ciclo discontinuo.
Si presenta con un colore ambrato,sentori di miele, legno e vaniglia con lievi note tostate e caramellate tipiche della lunga permanenza in botti di rovere.
Al palato si rivela calda fine ed elegante . -
Liquorice
Caffo
La natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice.
È riconosciuto che schiarisce la voce, salva l’alito e la gola e ha proprietà espettorante, emolliente, antisettica, antiflogistica e anticarie.
È anche presente in varie ricette afrodisiache e nel Kama-Sutra. Era usata dagli alchimisti di un tempo nelle pozioni medicamentose.
La Distilleria Caffo è stata la prima azienda a produrre un “liquore di pura liquirizia calabrese”, creando un prodotto unico e inimitabile, per questo oggi solo Liquorice Caffo è “L’originale liquore di pura liquirizia calabrese”. -
Amaro del Capo
Caffo
Liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta calabrese poi rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita dalle quattro generazioni della famiglia Caffo.
Tra le 29 erbe officinali che compongono l’infuso ne ricordiamo, per le loro proprietà tonicodigestive, alcune molto diffuse in Calabria come l’arancio amaro, l’arancio dolce, la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro. Va bevuto ghiacciato (a –20° C. nei caratteristici bicchierini del Capo) per esaltare le caratteristiche delle particolari erbe che lo compongono. Nel 2010 il Vecchio Amaro del Capo è stato l’unico amaro italiano premiato con la medaglia d’oro al concorso mondiale di Bruxelles.